La passione per la produzione dell’olio extravergine di oliva si è sviluppata nel 1990 e in seguito all’acquisto della prima azienda agricola in cui ho impiantato i primi 400 alberi di olivo.
Nel 2006, con l’obiettivo di incrementare la produzione di olio extravergine di oliva, abbiamo
acquistato un’azienda agricola di 30 ettari.
La scelta è stata quindi di investire risorse ed energie nella produzione di un olio extravergine di oliva di alta qualità.
Con questo obiettivo abbiamo impiantato 5000 alberi di olivo di differenti varietà siciliane che, adattandosi bene al clima mediterraneo, sono resistenti alle malattie; ed utilizzato un sesto di impianto, cioè la distanza tra gli alberi, in grado di garantirne lo sviluppo naturale.




Si presenta alla vista di colore giallo dorato- intenso e note verdi, limpido. Al naso si apre ampio e di buona complessità, con note di pomodoro acerbo ed erbe officinali. Al gusto è elegante, con toni vegetali di erbe fresche di campo e note di pomodoro. Amaro e piccante contenuti ed equilibrati.
- L'Extravergine
Guida ai migliori oli italiani di qualità accertata
Fruttato di erba fresca di campo o foglia di pomodoro. Buon equilibrio tra amaro e piccante.
- Condotta Agraria di Patti (ME)
raccolta: manuale
periodo raccolta : metà ottobre
maturazione delle olive : invaiatura
molitura : ciclo continuo
temperatura di estrazione : a freddo
stoccaggio: serbatoi acciaio 1000 lt
filtraggio: NO
ANNO 2016
inseriti nella rivista tedesca DER FEINSCHMECKER e selezionato tra i migliori 250 oli dal mondo.
ANNO 2013
18° premio internazionale BIOL medaglia d’oro.
ANNO 2008
SOL D’ORO VI Concorso internazionale sol d’oro gran menzione
l’orciolo d’oro 9° concorso nazionale oli biologici – distinzione
ANNO 2007
l’orciolo d’oro 8° concorso nazionale oli biologici – distinzione
ANNO 2006
l’orciolo d’oro 7° concorso nazionale oli biologici – distinzione
ANNO 2005
SOL D’ORO 2005
Diploma di gran menzione al IV° concorso internazionale “Sol D’Oro 2005” nella categoria “fruttato medio”
Verona – Italia
SLOW FOOD
inserito nella guida agli extravergini 2005 e premiato con le due olive (oli da molto buoni a ottimi)
L’ORCIOLO D’ORO
6° concorso nazionale oli biologici
2° posto nella categoria “fruttato medio”
Gradara (PU)
Inserito nella guida “L’Extravergine 2006”
Guida ai migliori oli italiani di qualità accertata a cura di Marco Oreggia
ANNO 2004
Leone d’oro dei Mastri Oleari
Diploma di gran menzione al XIII concorso internazionale “Leone D’Oro Dei mastri Oleari” per l’olio extravergine di oliva categoria Fruttato Medio – organizzato da CIBUS – Parma con la collaborazione dell’associazione Corporazione dei Mastri Oleari.
Inseriti nella rivista tedesca “Der Feinschmecker” e selezionato tra i migliori 250 oli dal mondo.
A cura redazione Der Feinschmecker
Inserito nella guida agli oli extravergine di oliva da agricoltura biologica.
A cura di Luigi Caricato
Inseriti nella guida Slow Food.
A cura di Slow Food
Inserito nella guida “L’extravergine” – guida ai migliori oli italiani di qualità accertata.
A cura di Marco Oreggia
ANNO 2003
Inseriti nella rivista tedesca “Der Feinschmecker” e selezionato tra i migliori 250 oli dal mondo.
A cura redazione Der Feinschmecker
ANNO 2002
Montiferru
1° classificato migliore Olio Extravergine di Oliva da agricoltura biologica al concorso nazionale Montiferru 2002
Organizzato da: Provincia di Oristano, Comune di Seneghe – ERSAT Ente regionale di sviluppo e Assistenza Tecnica in Agricoltura XIV Comunità Montana del Montiferru
Consorzio interprovinciale per la Frutticoltura SARDEGNA
Caratteristiche dell’olio Extra vergine di Oliva “La Uliva”
L e caratteristiche per classificare un buon olio extravergine di oliva sono: Fruttato – Amaro – Piccante
Il fruttato si riferisce al profumo dell’olio extravergine di oliva e in base all’intensità viene classificato come:
– Leggero
– Mediamente intenso
– Intenso
L’olio extravergine di oliva “La Uliva” per le sue caratteristiche viene classificato nella categoria mediamente intenso e le percezioni olfattive e retro-olfattive sono di fruttato verde. Inoltre si rilevano percezioni olfattive dirette di erba fresca, ortica e carciofo.
Questo tipo di caratteristiche possono variare di anno in anno a seconda dell’andamento climatico.
Sono due elementi molto importanti perchè garantiscono la freschezza dell’olio extravergine di oliva. Un olio extravergine di oliva fresco deve essere piccante cioè quando viene assaggiato deve pizzicare in gola. E’ molto importante non confondere il piccante con l’acidità. L’acidità è un parametro dell’olio che si può valutare soltanto in un laboratorio.
Proprio per le sue caratteristiche consigliamo l’uso del nostro olio extravergine di oliva per condire insalate, minestroni e spaghetti. E’ indicato anche per sane merende distribuendo l’olio extravergine di oliva su una fetta di pane.
L’olio extravergine di oliva è anche consigliato per le fritture.
Per garantire una buona conservazione dell’olio extravergine di oliva è molto importante:
1) Tenere la bottiglia e/o il bidone lontano da fonti di calore, quindi luoghi freschi ma NON in frigorifero;
2) Quando viene aperta la latta o il bidone richiudere bene;
3) Il bidone in acciaio e la bottiglia in vetro scuro sono i contenitori idonei per la conservazione dell’olio extravergine di oliva perchè lo proteggono dalla luce.