Nell’azienda agricola acquistata nel 2006 vi erano già impiantati 3 ettari di vigneto a spalliera.
Valutando la struttura del terreno, l’esposizione e le varietà delle uve, il vigneto presentava
caratteristiche idonee per la produzione di un vino di qualità. E’ stata quindi per noi l’opportunità di
iniziare un nuovo percorso investendo nella produzione di un vino nostro.
…questo Nero d’Avola riposa in botti di castagno per 9 mesi senza essere filtrato. Gestiamo un vino profondo e complesso con acidità non disturbante e perfettamente equilibrata. Si distinguono tra frutti rossi, ribes, uva fragola, amarena sul fondo. Le prospettive di crescita sono eccellenti con queste premesse. Davvero ben fatto…
- Rendezvino 2019
vinokrate

Denominazione: D.O.C. SICILIA
Varietà: Nero d’Avola
Altitudine: 360 mslm
Tipo di terreno: calcareo/argilloso
Produzione per ettaro: 80 q.li
Sistema di allevamento: a spalliera
Irrigazione: no
Potatura: Guyot
Epoca di vendemmia: seconda decade di Settembre
Vendemmia: manuale in cassette da 13 kg
Pigiadiraspatura: entro 12 ore
Fermentazione: ca. otto giorni a temperatura controllata
Pressatura delle vinacce: soffice
Maturazione: 9 mesi in botte di castagno
Filtrazione: No
Alcool: 13,5 Vol.

Denominazione: D.O.C. SICILIA
Varietà: Cabernet Sauvignon
Altitudine: 360 mslm
Tipo di terreno: calcareo/argilloso
Produzione per ettaro: 55 q.li
Sistema di allevamento: a spalliera
Irrigazione: no
Potatura: Guyot
Epoca di vendemmia: seconda decade di Settembre
Vendemmia: manuale in cassette da 13 kg
Pigiadiraspatura: entro 12 ore
Fermentazione: ca. otto giorni a temperatura controllata
Pressatura delle vinacce: soffice
Maturazione: 9 mesi in botte di castagno
Filtrazione: No
Alcool: 13,5 Vol.
…questo vino è molto piacevole, lo sento sincero e vigoroso, con un bel carattere e allo stesso tempo una notevole digeribilità. Al naso è piacevolmente speziato, anche se fruttato. Profondo e leggero allo stesso tempo…….
- Università del Gusto
di Bra (CN)
Dalla produzione alla vinificazione rispettiamo i tempi della natura per la corretta maturazione delle uve, in modo da ottenere una limpidezza e una stabilità naturali senza ricorrere a mezzi chimici o tecnologici invasivi.
Significa vinificare e conservare i vini con molta più attenzione ed esperienza di quanta ne occorra per i vini convenzionali, e accettare anche qualche imperfezione del colore o della trasparenza.
VINO - MASSERIA DEL VIOLINO
Vitigno : Nero d’Avola
Annata : 2015
Origine : Terre Siciliane
Vinificazione : Produzione Bio, Contiene solfiti.
Alcool : 13,5 gradi
Degustato a St-Prex (CH), 10 settembre 2018
VALUTAZIONE
Occhio: Limpido col colore rosso scuro sostenuto
Naso: Note di frutti neri intensi e di pepe molto netto
Bocca: L’attacco è deciso, franco. Troviamo in bocca note di tannini setosi.
Bella lunghezza in finale, però sempre presente nell’intensità
Armonia globale: Un vino tipico del suo vitigno e della sua origine territoriale.
Degustato dopo tre anni dalla sua vendemmia, è perfettamente pronto per essere valorizzato secondo la sua annata 2015.
Pronto per il consumo, si manterrà per cinque anni supplementari
Un bel vino di cultura BIO.
Yves Paquier
per 25 anni giurato esperto al “Concours Mondial de Bruxelles”



L’intero processo produttivo, dal terreno alla vinificazione e imbottigliamento, avviene sotto il controllo e la certificazione di I.C.E.A., Organismo riconosciuto dal Ministero delle Risorse agricole.
Per questa fase, di durata variabile tra 9 e 12 mesi, abbiamo scelto le botti di uno degli ultimi bottai di Marsala, che mantiene intatta la tradizione siciliana del legno di castagno per la sua capacità di conferire al Nero d’Avola alcuni sentori particolari, oltre a favorire la micro ossigenazione del vino tipica del legno. (licausi.it)
Decantazione. Come per il nostro extravergine di oliva, abbiamo scelto di sostituire alla filtrazione la tecnica della decantazione naturale che consente di preservare gran parte delle qualità organolettiche, i profumi, e i sapori originari.
Per garantire la conservazione del prodotto abbiamo ridotto l’uso dei solfiti ben al di sotto delle quantità consentite dal Disciplinare di agricoltura biologica; e questo perché vinifichiamo uve sane maturate su un vigneto non irrigato, e quindi poco soggetto alle malattie del grappolo, dalla fase di prefioritura all’invaiatura e alla maturazione.
Usiamo tappi di sughero della migliore qualità (monopezzo), prodotti da un’azienda ecosostenibile nelle antiche sugherete di Caltagirone. (vitalcork.it)
Nella scelta abbiamo fatto prevalere due aspetti fondamentali collegati tra loro:
l’idoneità a vinificare in biologico, e la disponibilità a lavorare quantità ridotte di prodotto. (Cantina Bosco Pileri)
Abbiamo privilegiato la collaborazione di un giovane professionista siciliano specializzato nella produzione di vini di qualità nel rispetto dei Disciplinari del biologico.
Intendiamo impiantare vecchi vitigni tipici del territorio che, per ragioni di resa produttiva, sono in via di estinzione.